Workstation ideale del videomaker

Volendo dare una indicazione di massima, una workstation è un computer personalizzato e potenziato a seconda di varie esigenze. In poche parole l’utente va ad assemblare da sé il proprio apparecchio, riuscendo così a trovare l’assetto giusto per il lavoro che deve svolgere. Ci si può affidare a professionisti informatici oppure procedere col fai-da-te, nel caso si possiedano le giuste conoscenze sulle componenti da sostituire e/o potenziare. Una workstation deve ovviamente garantire più potenza ed affidabilità rispetto ad una pc normale.

Una delle figure professionali che può avere più bisogno di sfruttare le maggiori potenzialità della workstation è sicuramente quella del videomaker. Quali sono in questo caso le caratteristiche principali che dovrebbe avere la workstation ideale di un addetto ai lavori nel settore video? Indubbiamente devono essere al top: scheda grafica, processore e RAM.

È fondamentale anche una memoria piuttosto capiente: questo perché chi si occupa video ha molto materiale da tenere in archivio e spesso, oltretutto, si tratta di file molto pesanti. Inutile dire che il monitor deve essere di un certo livello. Molto utile anche avere una certa disponibilità di porte per connessioni a periferiche oppure monitor.

Entrando più nello specifico, quali potrebbe essere gli acquisti giusti per realizzare una workstation ideale in ottica di videomaking?

Certamente ognuno avrà le proprie preferenze specifiche, tuttavia proviamo a dare qualche consiglio di massima grazie all’aiuto del sito di vendita Workstation Syspack, con un occhio di riguardo per il portafoglio.  Per quanto riguarda il processore, senza voler spendere una fortuna, si potrebbe optare per un Core I75820K (nel caso però non abbiate bisogno di utilizzare due schede grafiche insieme). Per quanto riguarda la RAM una delle più gettonate per il videomaking è la DDR4 Crucial Ballistix Sport, mentre sulla scheda video c’è la NVIDIA K2200, che garantisce un supporto a 4 monitor e fornisce un’ottima potenza.

Non vi resta che provare a mettere a punto la vostra workstation e perdere le ore sull’editing di video!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *